The Weekly n. 350 – La primavera è il periodo in cui riscopriamo la voglia di fare che durante l’inverno avevamo lasciato in soffitta, per celebrare l’inizio di questa nuova stagione abbiamo quindi pensato di parlare di passioni. Nello specifico analizzeremo le passioni degli internauti e i canali di informazione online e offline attraverso i quali si informano su di esse. Per farlo ci serviremo delle evidenze che Nextplora ci mette a disposizione attraverso un’indagine condotta nel mese di Febbraio 2012 su un campione rappresentativo della popolazione Internet di oltre 1.000 individui (25-54 anni). Come mostra il grafico l’argomento che catalizza maggiormente l’interesse degli internauti è la tecnologia, il 34% infatti la definisce una propria passione. Si conferma la forte caratterizzazione maschile: il 45% degli uomini contro solo il 20% delle donne. Il mondo della cucina rincorre un po’ a distanza la tecnologia con il 26% di appassionati ed anch’essa ha una forte caratterizzazione di genere (è passione per il 39% delle donne contro solo il 15% degli uomini). Gli altri argomenti considerati più appassionanti sono il Fai da te (22%) e gli Hobby e il tempo libero (21%). Ma quali sono i canali attraverso i quali gli internauti si informano in particolare di tecnologia e cucina? Prima fonte di informazione per quanto riguarda la tecnologia è il web: il 65% cerca su internet informazioni legate a questo argomento privilegiando recensioni e commenti provenienti da blog e forum (30%) e contenuti multimediali (p.e. video dimostrativi, 27%). La cucina è invece decisamente meno legata al web (il 50% cerca contenuti su questo argomento su Internet) a favore di fonti di informazione più “tradizionali” come la lettura di libri sull’argomento (34%) e la visione di trasmissioni in tv (32%). Soffermandoci ulteriormente sulla cucina si evidenzia inoltre una forte caratterizzazione legata all’età: le donne tra i 35 e i 44 anni preferiscono leggere libri mentre la visione di contenuti in TV è più diffusa nella fascia più matura dei 45-54 anni. Come giustificare questo minore ricorso a Internet relativamente alla cucina? Sicuramente l’offerta più vasta di programmi TV, libri, ecc dedicati a questo argomento ma anche una maggior propensione all’uso di Internet come un ricettario rispetto alla valorizzazione delle componenti da blog / forum (e dove la tv copre l’esigenza dei video).
Le passioni degli internauti e i canali di informazione
STORIE CORRELATE
La “febbre” da vacanza sta arrivando, luglio e agosto sono i mesi in cui...
Luglio 2012 – L’interesse intorno ai tablet è in continuo aumento così come i suoi...
“Rivoluzione shopping. Un gesto per cambiarsi d’abito e capire se quel paio di jeans valorizza le...
I criteri di scelta del cellulare Giugno 2012 – Ognuno di noi quando si trova...
Giugno 2012 – Cosa si farebbe per apparire sempre al meglio, brillanti e soprattutto...
Giugno 2012 – Il mercato dei cellulari sforna novità tecnologiche a ritmi frenetici tanto che...
Giugno 2012 – In questa settimana a Los Angeles si è svolto l’E3, l’Electronic Entertainment...
Giugno 2012 – I social network hanno modificato radicalmente il modo di comunicare con gli...
Maggio 2012 – Se per l’arte della fotografia e del cinema gli appassionati erano già...
Maggio 2012 – Il mondo delle applicazioni per cellulari / smartphone è ormai sterminato: ce...