{"id":37609,"date":"2023-11-28T17:43:00","date_gmt":"2023-11-28T16:43:00","guid":{"rendered":"https:\/\/business.nextplora.com\/?p=37609"},"modified":"2023-11-29T10:14:48","modified_gmt":"2023-11-29T09:14:48","slug":"abitudini-di-gaming","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/business.nextplora.com\/it\/abitudini-di-gaming\/","title":{"rendered":"Le Abitudini di Gaming degli Italiani: Fra Trend e Differenze Generazionali"},"content":{"rendered":"

In occasione della Game Week che si \u00e8 tenuta a Milano il 24, 25 e 26 novembre<\/strong>, abbiamo pensato di presentarvi una ricerca dedicata ai videogiochi<\/strong> e, nello specifico, un’esplorazione approfondita del panorama del gaming in Italia tra diverse generazioni<\/strong>. In questo studio, abbiamo esaminato a fondo i comportamenti di utilizzo dei videogiochi da parte degli italiani, svelando interessanti insight che evidenziano come le preferenze di gaming varino a seconda delle fasce d’et\u00e0, alla console o al genere preferito.<\/strong><\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Questo studio si basa su un campione rappresentativo di 500 persone, meticolosamente selezionate per rispecchiare la diversit\u00e0 della popolazione italiana in termini di et\u00e0, sesso e distribuzione geografica.\u00a0<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Apriamo le danze con questa curiosit\u00e0: gli italiani si dedicano ai videogiochi 4,1 volte a settimana<\/strong>, per un totale di 17,5 volte al mese in media. In particolare, i Millennials sono in testa per frequenza di gioco<\/strong>, seguiti a ruota dalla Gen Z e dagli Zillennials.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Continua a leggere per scopri con noi le complessit\u00e0 del panorama italiano dei videogiochi, ed ottenere una visione completa delle diverse preferenze e dei comportamenti che caratterizzano la comunit\u00e0 dei videogiocatori del Paese.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Console preferita<\/span><\/b>\u00a0<\/span><\/h2>\n

I giocatori che utilizzano prevalentemente le console Nintendo e Xbox<\/strong> tendono ad attenersi esclusivamente alle piattaforme da loro scelte, senza interfacciarsi molto con altre console di gioco<\/strong>. La loro fedelt\u00e0 a Nintendo o Xbox si traduce in una preferenza per un’esperienza di gioco quasi esclusiva su queste console.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"\u00a0<\/span><\/p>\n

Tuttavia, emerge una tendenza interessante tra gli individui che utilizzano principalmente PlayStation, Xbox o PC. Nintendo risulta costantemente la loro seconda console preferita<\/strong>. Questa preferenza per Nintendo come scelta secondaria deriva probabilmente dalla sua portabilit\u00e0<\/strong>. A differenza PlayStation, Xbox e PC con la loro mobilit\u00e0 limitata, la natura portatile di Nintendo consente anche di giocare fuori casa<\/strong>, facilitando il gioco durante gli spostamenti o le situazioni in movimento come, ad esempio, per i viaggi in treno.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

Questa distinzione evidenzia l’attrattiva unica delle console Nintendo come opzione aggiuntiva tra le persone impegnate principalmente con altre piattaforme di gioco.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

\u00a0<\/span><\/p>\n

Genere preferito per generazione<\/span><\/b>\u00a0<\/span><\/h2>\n

Il divario generazionale nelle preferenze di gioco \u00e8 evidente: La Gen Z<\/strong> e gli Zillennials<\/strong> prediligono i JRPG, i party game e gli action-adventure in terza persona. <\/span>I Millennials<\/strong> preferiscono i giochi d’azione e avventura, i giochi open-world, i platform arcade e i giochi di ruolo occidentali. <\/span>La Generazione X<\/strong> abbraccia un ampio spettro, dagli sport di squadra e racing ai giochi gestionali, di sopravvivenza e di strategia in tempo reale. <\/span>I Boomers<\/strong>, invece, prediligono i giochi casual per smartphone.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"<\/p>\n

 <\/p>\n

Driver di scelta in base alla console preferita<\/span><\/b>\u00a0<\/span><\/h2>\n

La comprensione dei principali driver che guidano le scelte dei videogiocatori in base alle loro console preferite fornisce preziose indicazioni sulle diverse priorit\u00e0 in fase di acquisto. <\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

    \n
  • Xbox<\/span><\/b>: Privilegia la grafica realistica e gli aspetti open-world come driver principali per la scelta dei giochi.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
  • Nintendo<\/span><\/b>: Enfatizza l’originalit\u00e0, le trame avvincenti e le ambientazioni uniche come driver cardine che guidano la scelta dei giochi.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
  • PlayStation<\/span><\/b>: Si concentra sul design dei personaggi, sulle opzioni multiplayer e sulla fluidit\u00e0 del gioco. Come gli utenti di Xbox, apprezza la fluidit\u00e0 dell’esperienza di gioco.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
  • PC<\/span><\/b>: Apprezza la funzionalit\u00e0 multigiocatore online e le meccaniche di gioco.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
  • Giochi per smartphone<\/span><\/b>: Cerca giochi con fanbase impegnate ed esperienze di gioco durature, spesso preferendo giochi pi\u00f9 lunghi.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n<\/ul>\n

    \u00a0<\/span><\/p>\n

    \"\"<\/p>\n

    Driver che influenzano l’acquisto di videogiochi<\/span><\/b>\u00a0<\/span><\/h2>\n

    Ai partecipanti \u00e8 stato inoltre chiesto di identificare le caratteristiche che li avrebbero spinti a considerare l’acquisto<\/strong> di un videogioco e, successivamente, \u00e8 stato chiesto loro di identificare le caratteristiche che, se presenti in un gioco, ne avrebbero garantito l’acquisto<\/strong>. Abbiamo quindi calcolato un tasso di conversione<\/strong> basato su queste risposte per determinare i driver pi\u00f9 influenti nelle decisioni di acquisto.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n

    \u00a0<\/span><\/p>\n

    I 5 driver pi\u00f9 influenti nell’acquisto di videogiochi:<\/span><\/i><\/b>\u00a0<\/span><\/h3>\n
      \n
    • Storia\/trama<\/span><\/b> (tasso di conversione del 53%): Identificato come il fattore pi\u00f9 influente, le narrazioni accattivanti e le trame avvincenti sono state citate da oltre la met\u00e0 dei partecipanti come un fattore determinante per l’acquisto di un gioco.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
    • Originalit\u00e0<\/span><\/b> (41% tasso di conversione): L’unicit\u00e0 e la novit\u00e0 hanno avuto un ruolo significativo nell’influenzare le decisioni di acquisto, con una forte risonanza nella comunit\u00e0 dei giocatori.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
    • Multiplayer online<\/span><\/b> (tasso di conversione del 35%): La presenza di una modalit\u00e0 multiplayer online ha influenzato in modo significativo le decisioni dei giocatori, evidenziando l’importanza degli elementi sociali e interattivi nelle esperienze di gioco moderne.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
    • Meccaniche di gioco<\/span><\/b> (tasso di conversione del 34%): La qualit\u00e0 delle meccaniche di gioco, compresi i controlli, le interazioni e la giocabilit\u00e0 complessiva, \u00e8 emersa come un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n
    • Grafica realistica<\/span><\/b> (tasso di conversione del 33%): Pur non essendo il fattore principale, la grafica realistica e accattivante ha avuto un peso notevole nell’influenzare le scelte dei giocatori.<\/span>\u00a0<\/span><\/li>\n<\/ul>\n

      \u00a0<\/span><\/p>\n

      Un altro argomento interessante che sta prendendo piede nel mondo dei videogiochi \u00e8 il cloud gaming<\/strong>. Il cloud gaming, una tecnologia che permette agli utenti di giocare in streaming attraverso Internet senza bisogno di hardware di alto livello<\/strong>, ha attirato l’attenzione nell’ambito dei videogiochi. In particolare, nel nostro sondaggio, gli intervistati hanno mostrato una consapevolezza disomogenea riguardo al cloud gaming<\/strong>, con il 45% che ha ammesso di conoscerlo, mentre il 55% non \u00e8 a conoscenza di questa innovazione.<\/span><\/p>\n

      \u00a0<\/span><\/p>\n

      Questi insight sottolineano il ruolo centrale della storia e dell’originalit\u00e0 nel coinvolgere i giocatori di tutte le generazioni. Nonostante il settore si concentri sull’integrazione del multiplayer, il fascino di una trama accattivante rimane fondamentale. La comprensione di queste preferenze consente agli operatori di mercato di adattare i loro sforzi pubblicitari a gruppi di et\u00e0 diversi, favorendo un coinvolgimento pi\u00f9 profondo con il brand e i suoi prodotti<\/strong>, ed attingendo al fascino duraturo della narrazione immersiva<\/strong> e di un’esperienza di gioco unica<\/strong>.<\/span>\u00a0<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

      In occasione della Game Week che si \u00e8 tenuta a Milano il 24, 25 e 26 novembre, abbiamo pensato di […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"content-type":""},"categories":[150],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/37609"}],"collection":[{"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=37609"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/37609\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":37614,"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/37609\/revisions\/37614"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=37609"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=37609"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/business.nextplora.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=37609"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}