Le bibite gassate analcoliche sono parte integrante delle abitudini alimentari di milioni di italiani. Non solo rappresentano una scelta rinfrescante per accompagnare i pasti, ma spesso sono anche protagoniste di momenti di svago e convivialità. Il settore ha vissuto un’evoluzione significativa nel tempo, con l’introduzione di varianti senza zucchero, versioni con o senza caffeina e nuove bevande emergenti come la kombucha. La nostra ricerca ha approfondito il panorama di consumo delle bibite gassate in Italia, esplorando quanto e come vengono consumate, quali brand dominano il mercato e come si stanno sviluppando nuove tendenze nel settore.
Vuoi scoprire tutti gli insight sulle bibite gassate?
1 Commento
I commenti sono chiusi.
[…] lo yogurt (80% di consumo tra i fan del kefir), ma anche prodotti più “di nicchia” come la kombucha (13%, con un picco al 25% nei 25-34 anni), il kimchi (11%) e il tempeh (9%). È interessante notare […]